Quando e perché
vaccinare?
Vaccino antirabbico
La normativa delle Isole Canarie (Ordinanza del 18 marzo 1998) stabilisce che:
- La vaccinazione antirabbica è obbligatoria per tutti i censimenti canini. dai 3 mesi di età (Articolo 2.1.a)
- I gatti devono essere vaccinati solo quando si spostano al di fuori della Comunità Autonoma (articolo 2.1.b)
- IL La rivaccinazione dovrebbe essere annuale (Articolo 2.3)
(Cogliamo l'occasione per ricordarvi che il Legge 7/2023 del 28 marzo, sul benessere degli animali L'articolo 51, impone l'identificazione di cani e gatti tramite microchip.
Altri vaccini
Sebbene non siano obbligatorie, sono altamente raccomandate sia per la loro mortalità (epatite e parvovirus raggiungono il 10-30%), sia perché sono zoonosi (possono essere trasmesse all'uomo, come nel caso della leptospirosi e della rabbia).
Di seguito è riportato il programma di vaccinazione per i CANI:
DP | A partire dalle 4 settimane di età |
---|---|
DHPPi e L4 | Da 6 settimane (in genere 8) |
DHPPi e L4 | 4 settimane dopo la prima dose |
KC | Una singola dose. A partire dalle 6 settimane di età. |
A partire da un anno di età, le rivaccinazioni L4 e KC sono annuali e la DHPPi ogni 3 anni.
*D cimurro, H epatite, P parvovirus, Pi parainfluenza, L4 leptospirosi, KC bordetella (tosse dei canili))
Nei GATTI, vacciniamo da leucemia felina, calicivirus, rinotracheite e panleucopeniaA differenza dei cani, l'incidenza di queste malattie rimane elevata a causa della loro facile trasmissione e dell'elevata popolazione di gatti non vaccinati, soprattutto nelle colonie.
Il primo vaccino è a 9 settimane di età, seguita da una seconda vaccinazione a 12 settimane e rivaccinazione annuale.
Abbiamo un piano pensato per i tuoi cuccioli!
Scarica Previplan per cucciolo o gattino qui